Cos'è focus stacking?

Il focus stacking, noto anche come impilamento della messa a fuoco o fusione della profondità di campo, è una tecnica di elaborazione digitale dell'immagine che combina più immagini scattate con diversi piani di messa a fuoco per produrre un'immagine risultante con una maggiore profondità di campo (DOF) rispetto a una singola immagine sorgente.

L'utilizzo principale del focus stacking è in situazioni in cui la profondità di campo richiesta è maggiore di quella che può essere ottenuta con le impostazioni fisiche della fotocamera (apertura, lunghezza focale, distanza di messa a fuoco). Questo è particolarmente utile nella macrofotografia, dove anche aperture molto piccole possono produrre una profondità di campo insufficiente per un'immagine nitida di un soggetto tridimensionale. È anche utile nella fotografia di paesaggio, dove si desidera una nitidezza estesa dal primo piano allo sfondo.

Come funziona:

  1. Scatto di più immagini: Si scattano una serie di fotografie dello stesso soggetto, mantenendo la fotocamera in una posizione fissa (generalmente utilizzando un treppiede) e cambiando leggermente il piano di messa a fuoco tra uno scatto e l'altro. Idealmente, ogni parte del soggetto dovrebbe essere nitida in almeno una delle immagini.

  2. Elaborazione software: Le immagini vengono quindi elaborate utilizzando un software specializzato. Questo software analizza le immagini e identifica le aree più nitide in ciascuna di esse.

  3. Fusione delle aree nitide: Il software combina le aree più nitide di ogni immagine per creare un'immagine finale con una profondità di campo estesa. Il processo si basa sul riconoscimento delle zone di maggiore contrasto, interpretandole come le aree più a fuoco.

Software di Focus Stacking:

Esistono diversi software per l'impilamento della messa a fuoco, sia gratuiti che commerciali. Alcuni esempi includono:

  • Helicon Focus
  • Zerene Stacker
  • Adobe Photoshop (con una funzione integrata di focus stacking)
  • CombineZM (software gratuito)

Vantaggi:

  • Maggiore profondità di campo
  • Immagini più nitide di soggetti tridimensionali
  • Possibilità di superare i limiti della profondità di campo fisica

Svantaggi:

  • Richiede tempo e pazienza
  • Suscettibile ad artefatti se il soggetto si muove tra gli scatti (questo è un problema specialmente in fotografia naturalistica)
  • Richiede l'utilizzo di un treppiede per garantire la stabilità
  • Può richiedere software specializzato

In sintesi, il focus stacking è una tecnica potente per ottenere una profondità di campo estesa e immagini più nitide, particolarmente utile in macrofotografia e fotografia di paesaggio. Tuttavia, richiede tempo, pazienza e l'utilizzo di software appropriato.